Quinta fiera dell’economia solidale della Provincia di Varese
7 ottobre 2012 – Cascina Burattana – Busto Arsizio (VA)
La Fiera provinciale dell’Economia Solidale è un evento annuale che intende promuovere e presentare al territorio provinciale i valori, le tematiche e le prospettive dell’economia solidale nonché le realtà locali che hanno sino ad ora aderito alla Rete. Essa si rivolge a tutti i cittadini che sono interessati a conoscere nuovi stili di vita e buone pratiche orientati alla ricerca di un reale “ben-essere” della persona e della collettività, nel rispetto dell’ambiente naturale e dei diritti delle generazioni future.
E’ previsto uno spazio espositivo con numerose realtà rappresentative del commercio equo, gruppi di acquisto solidali, finanza etica, agricoltura biologica e produttori locali, cooperative sociali, turismo responsabile, associazioni o gruppi che promuovono il rispetto dei diritti umani e la tutela dell’ambiente, artigiani e piccoli commercianti, esperienze di riuso e riciclo di materiali e risorse, attività di ricerca e applicazione di energie rinnovabili, gruppi che utilizzano e promuovono il software libero.
Il programma della Fiera comprende inoltre Dibattiti, Seminari, Spettacoli, Laboratori di autoproduzione (il programma completo è qui!). Sarà attivo un servizio ristoro con cucina e bar.
La Fiera è organizzata dal Distretto di Economia Solidale di Varese (D.E.S.), una rete di realtà della provincia (e non solo) impegnate a diffondere e praticare i valori dell’economia solidale e del consumo critico nelle loro diverse declinazioni.
Il D.E.S. è promosso e coordinato dall’Associazione di Promozione Sociale “DES-VA”, che si è costituita nel 2007 proprio con lo scopo di costruire nel territorio della Provincia di Varese un Distretto di Economia Solidale.
Al D.E.S. Varese – che è tuttora in fase di costruzione – hanno fino ad ora aderito oltre 120 realtà. Tra queste vi sono assocazioni, aziende, cooperative sociali, soggetti economici, gruppi informali od organizzati di cittadini/consumatori/utenti, che si riconoscono nei principi dell’economia solidale e condividono obiettivi, criteri e modalità di lavoro che il D.E.S. si è dato.
Uno dei primi passi portati a termine dal gruppo di persone che nel 2005 ha iniziato a “tessere” la rete, prima ancora che nascesse l’Associazione, è stata la Carta dei Principi del nascente DES. Qui si possono trovare i valori e i principi del DES, cui devono far riferimento le realtà che vogliono aderirvi.